Digitability

Progetti incrociati

VELA - VET Empowerment through innovative and inclusive Learning Approaches

Gli obiettivi del progetto Vela sono di sostenere gli erogatori di IFP nell’affrontare i processi di insegnamento e apprendimento attraverso lo sviluppo e l’implementazione di nuovi approcci all’insegnamento e all’apprendimento. Fornire approcci nuovi e più pertinenti all’insegnamento e all’apprendimento. Rafforzare i gruppi vulnerabili nell’affrontare le sfide poste dal recente e repentino passaggio all’apprendimento online e a distanza, promuovendo le pari opportunità e l’accesso per tutti.

Rif. progetto №: 2021-1-IT01-KA220-VET-000032964

Programma: Erasmus+

Mani parlanti - Piattaforma online aperta per l'apprendimento della lingua dei segni

Gli obiettivi principali che desideriamo raggiungere attraverso l’implementazione del progetto “Piattaforma online aperta per l’apprendimento della lingua dei segni (Talking Hands)” sono:


a) Sviluppare una metodologia per raccogliere e registrare le lezioni di lingua dei segni delle lingue dei Paesi partecipanti e del Segno Internazionale;
b) fornirle liberamente online in un contesto di educazione non formale e flessibile, insieme ad altri materiali didattici utili riguardanti le lezioni di lingua dei segni e la cultura sorda;
c) rivolgersi soprattutto ai familiari e agli amici delle persone sorde che desiderano migliorare le proprie competenze e alle persone sorde stesse che desiderano avere un’opportunità di apprendimento collaterale.

Rif. progetto №: 2022-1-IT02-KA220-ADU-000088507

Programma: Erasmus+

EESI-DIGI

Il progetto EESI-DIGI aiuta gli studenti con multidisabilità a completare gli studi e a ricevere una formazione, in particolare sulle competenze digitali, che li doterà delle qualifiche necessarie per superare le lacune esistenti in termini di qualificazione. I risultati di questo progetto si concentrano sia sullo sviluppo dei contenuti dei corsi di formazione sia sulla comunicazione dei risultati ai canali di distribuzione e agli stakeholder associati.

Rif. progetto №: 2021-1-EL-01-KA220-HED- 000027605

Programma: Erasmus+

Design2Freedom

L’obiettivo generale del progetto Design2Freedom è quello di dare accesso alle persone con disabilità (PwD) a prodotti di supporto appropriati che rispondano alle loro esigenze specifiche, perpetuando le difficoltà che le PwD incontrano nel raggiungere l’autonomia e partecipare alla società. Per trasformare questa situazione, Design2Freedom mira a sensibilizzare gli studenti a porre le persone con disabilità al centro del processo di progettazione, promuovendo l’incorporazione trasversale del Design incentrato sulle persone con disabilità nei curricula universitari.

Rif. progetto №: 2023-ESES01-KA220-HED-000154427

Programma: Erasmus+

C.A.R.E. - Ceramic Artworks to Raise Esteem and Employability

Il progetto C.A.R.E. dà potere ai giovani con disabilità visiva (V.I.P.) migliorando le loro capacità psicomotorie attraverso laboratori di ceramica. Aumenta la loro autostima, migliora l’occupabilità nei settori artistici e manuali e favorisce l’impegno nella comunità. Il progetto fornisce inoltre a educatori e centri di formazione gli strumenti per sostenere l’apprendimento inclusivo e promuovere la crescita artistica e personale dei V.I.P..

Rif. progetto №: 2022-1-IT03-KA220-YOU-000086755

Programma: Erasmus+

PRODIGY-Promoting Disability Inclusion in emergency response in the World of Work

L’obiettivo generale del progetto PRO.D.I.G.Y che vorremmo raggiungere è quello di promuovere l’uso e l’adozione di soluzioni AR/VR per assistere le persone disabili, i primi soccorritori e le aziende durante le emergenze sul posto di lavoro per aumentare la sicurezza delle persone con disabilità. La formazione acquisita sulla preparazione alle emergenze offrirebbe alle persone e alle aziende modi per prepararsi e proteggersi durante le emergenze impreviste sul posto di lavoro.

Rif. progetto №: 2022-1-PL01-KA220-VET-000087639

Programma: Erasmus+

SMEnergy

SMEnergy si rivolge ai proprietari/dirigenti/personale delle microimprese delle PMI e/o ai loro responsabili/decisori per la gestione delle fonti energetiche e/o ai responsabili ambientali.
L’obiettivo è quello di aiutarli a formarsi sulla gestione dell’impronta energetica, utilizzando strumenti e tecnologie digitali moderne.

Rif. progetto №: 2021-1-EL01-KA220-VET-000033118

Programma: Erasmus+

Promozione dell'economia circolare comunale

L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare le pratiche di gestione dei rifiuti alimentari in comuni e PMI selezionati all’interno del settore HORECA, sviluppando una tabella di marcia e una metodologia passo-passo per implementare i requisiti del Piano d’azione dell’UE per l’economia circolare in materia di rifiuti alimentari. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso la valutazione delle attuali pratiche di gestione dei rifiuti alimentari, l’identificazione delle migliori pratiche, la formulazione di indicatori di circolarità e la creazione di materiali di formazione e di una piattaforma online per facilitare l’educazione e l’attuazione del piano

Rif. progetto №: 2021-1-EL01-KA220-VET-000033247

Programma: Erasmus+

Skip to content